A due mesi dall’inizio del 2025, stanno già emergendo diversi nuovi trend, mentre altri si confermano rispetto agli anni passati. Qui Rob Fletcher mette in evidenza alcune delle aree chiave su cui le aziende di stampa dovrebbero concentrarsi nelle prossime settimane e mesi.
Ogni anno porta con sé nuove tendenze e una serie di nuove richieste da parte dei clienti, e anche quest’anno non fa eccezione. Con 2025 appena iniziato, si sono già delineate nuove aree di interesse per chi opera nella stampa, mentre è sempre più evidente che alcune tendenze che hanno dominato il settore nell’anno precedente, o anche prima, continuano a essere centrali.
In questo articolo vengono evidenziate alcune delle tendenze più rilevanti e i temi più discussi del 2025, con uno sguardo su ciò che questo può significare per le aziende di stampa di tutto il mondo che puntano a crescere.

Indice
Diversificazione
Cominciamo con un tema che negli ultimi anni è stato in primo piano per molte aziende di stampa: la necessità di diversificare nei nuovi mercati non è mai stata così importante. Con una concorrenza crescente da parte di altre realtà, restare fermi non è più un’opzione.
Le aziende di stampa devono guardare oltre il proprio ambito tradizionale ed esplorare settori che potrebbero offrire opportunità di crescita, alcuni dei quali saranno trattati anche nei punti successivi di questa classifica. Tra le aree più interessanti da valutare ci sono la personalizzazione, il packaging e la stampa in grande formato.
Prima di intraprendere nuovi percorsi, tuttavia, è importante assicurarsi di avere le giuste attrezzature e competenze. Una visita alla FESPA Global Print Expo 2025 a maggio, a Berlino, sarà l’occasione ideale per scoprire nuove tecnologie e opportunità di diversificazione.
Personalizzazione
Restando tra le opportunità emergenti, la richiesta di stampa personalizzata continua ad aumentare anche nel 2025. Un tempo considerata un servizio di nicchia, oggi viene proposta da moltissime aziende di stampa, permettendo ai consumatori di accedere facilmente a una vasta gamma di prodotti.
Proprio per questo livello di concorrenza, è fondamentale pensare fuori dagli schemi e offrire qualcosa di davvero diverso da ciò che già esiste sul mercato. Che si tratti di tecnologie cross-media integrate, come i codici QR, oppure dell’uso dell’intelligenza artificiale (di cui parleremo dopo), le opportunità sono moltissime.
A questo proposito, il Personalisation Experience 2025 aiuterà i visitatori a scoprire tutte le potenzialità della personalizzazione nel mondo della stampa.
Packaging
Molto legato alla stampa personalizzata è il packaging: insieme, questi due settori offrono enormi possibilità di sviluppo per le aziende di stampa. Soffermandoci sul packaging, la domanda di soluzioni a base di carta è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, e la tendenza continuerà anche nel 2025.
La principale motivazione è l’ambiente: il packaging a base di carta offre ai brand un’opzione molto più sostenibile rispetto alla plastica, con materiali come il cartone che hanno un impatto ambientale decisamente inferiore. Considera di ampliare la tua offerta in questa direzione e lavora con i clienti per favorire il passaggio dalla plastica alla carta, sensibilizzando sulla sostenibilità.
Sostenibilità
La sostenibilità è una delle parole chiave del settore e rappresenta una richiesta destinata a restare centrale ancora per molti anni. Semplicemente, è necessario offrire un servizio “planet-friendly”, oppure si rischia di perdere clienti sempre più attenti all’origine dei prodotti stampati.
Il termine “sostenibilità” può creare qualche incertezza: la maggior parte delle aziende di stampa desidera essere più green, ma spesso manca la conoscenza su come fare. Gli esperti consigliano di iniziare con piccoli passi, per poi arrivare a cambiamenti più strutturali.
Si può cominciare, ad esempio, con l’introduzione di cestini per la raccolta differenziata negli spazi comuni o investendo in uno o due veicoli elettrici. Ogni passo, piccolo o grande, fa la differenza.
Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) è destinata a giocare un ruolo sempre più importante non solo nella stampa, ma in moltissimi settori e anche nella vita quotidiana dei prossimi anni.
L’IA è già presente nel mondo della stampa e, con l’adozione crescente di soluzioni basate su questa tecnologia, il suo impiego non potrà che aumentare. È importante non farsi spaventare dai titoli allarmistici sulla “sostituzione dei lavoratori da parte dei robot”: la realtà è che l’IA può aiutare le aziende di stampa a crescere nel lungo periodo.
Automazione
Strettamente legata all’IA, l’automazione ha portato negli ultimi anni enormi miglioramenti nella produzione nel settore della stampa. Anche qui, si temeva una perdita di posti di lavoro, ma l’automazione ha piuttosto liberato personale da mansioni ripetitive, permettendo alle aziende di essere più rapide ed efficienti.
Confrontati con i tuoi fornitori e partner produttivi per scoprire le ultime novità in termini di automazione. Anche in questo caso, la FESPA Global Print Expo 2025 offrirà la possibilità di incontrare i principali brand internazionali del settore.
Cross media
Il cross media, cioè l’integrazione della stampa con altre tecnologie, sta diventando sempre più comune. L’esempio più diffuso sono i codici QR, ma in realtà le possibilità sono molte di più.
Alcune applicazioni stampate integrano codici nascosti e scansionabili per offrire contenuti aggiuntivi al consumatore, mentre in altri casi le stampe sono progettate per interagire con schermi o speaker audio. Pensare in modo creativo può aprire nuovi mercati anche grazie al cross media.
Integrazione con il cloud
Nel mondo sempre più digitale di oggi, l’integrazione con il cloud sta diventando fondamentale per le aziende di stampa che vogliono restare competitive.
In breve, l’integrazione cloud permette a diverse applicazioni e sistemi di lavorare insieme condividendo dati e funzioni, creando un vero e proprio ecosistema digitale che migliora l’efficienza dell’organizzazione.
Confrontati con i tuoi partner software per approfondire come integrare i sistemi con il cloud.
Sicurezza nella stampa
L’evoluzione verso la digitalizzazione porta però anche nuove sfide: sono sempre più numerose le aziende che investono per aumentare la sicurezza informatica e proteggere i propri sistemi da attacchi hacker.
Nell’ultimo anno ci sono stati numerosi casi di violazione dei dati, con gravi ripercussioni per le aziende coinvolte. Nel 2025 la domanda di sicurezza informatica è destinata a crescere ancora, con le imprese di stampa che dovranno dotarsi di software di protezione sempre più evoluti.
Lavoro ibrido
Chiudiamo la nostra Top 10 con una tendenza ormai consolidata dopo la pandemia di Covid-19: il lavoro ibrido. Sempre più persone dividono il proprio tempo tra ufficio (o sala stampa) e smart working da casa.
Se in passato questa pratica era guardata con sospetto, oggi è ampiamente accettata e spesso porta a una maggiore produttività, come dimostrato da diversi studi. Ovviamente, non è possibile per tutte le mansioni, ma per quelle che lo consentono il lavoro ibrido rappresenta una soluzione flessibile e moderna.
Nel corso del 2025 emergeranno senza dubbio altri trend che cambieranno ancora il modo di lavorare delle aziende di stampa. Sta alle imprese dotarsi delle tecnologie, dei sistemi e delle persone adatte per adattarsi e continuare a offrire servizi di alta qualità ai propri clienti.